Interventi in Gran Consiglio:
-
Iniziativa “Maggiore trasparenza nel monitoraggio delle agevolazioni comunali”, intervento quale relatrice del rapporto di maggioranza
Siamo oggi chiamati ad esprimerci in merito all’iniziativa elaborata dei colleghi Massimiliano Ay e Lea Ferrari. Essa chiede di inserire, nella Legge per l’innovazione economica, l’obbligo per i Municipi dei Comuni ticinesi di rendere pubblica, annualmente, la lista delle aziende beneficiarie di agevolazioni concesse per le imposte comunali, corredata dal tipo e dall’entità di tali…
-
Petizione riguardante le condizioni di vita e di integrazione delle persone sottoposte alla legge sull’asilo, intervento per il Gruppo PLR
Porto l’adesione del gruppo PLRT a sostegno del rapporto di minoranza sulla petizione riguardante le condizioni di vita e di integrazione delle persone sottoposte alla Legge sull’asilo stazionate nel nostro Cantone. Inizio sottolineando e ricordando che la dignità umana è il principio alla base di tutti i diritti fondamentali. Diritti anche sanciti nel nostro codice…
-
Mozione “Posti di lavoro nuovi e innovativi portando in Ticino il centro di competenza federale di sicurezza cibernetica”, intervento quale relatrice del rapporto di maggioranza
Porto l’adesione della Commissione economia e lavoro al rapporto sulla mozione del 5 novembre 2018 presentata da Marco Passalia per il Gruppo PPD+GG “Posti di lavoro nuovi e innovativi portando in Ticino il centro di competenza federale di sicurezza cibernetica”. Oggi una delle sfide più importanti a cui siamo chiamati a dover rispondere è quella…
-
Situazione femminile nelle carceri, intervento per il Gruppo PLR
Il Gruppo PLR ha preso atto con interesse del rapporto redatto dalla Commissione sulla sorveglianza delle condizioni di detenzione 2020–2021. Rileviamo che emerge con una certa evidenza, che le strutture carcerarie fanno il possibile per rispettare le normative internazionali e nazionali con i mezzi, limitati, che hanno a disposizione, in particolare nell’ambito della detenzione femminile,…
-
Sì al Riconoscimento Lingua dei segni, intervento per il Gruppo PLR
La lingua dei segni può essere classificata come lingua? Oggi le lingue dei segni svizzere non sono esplicitamente riconosciute giuridicamente a livello federale. L’ordinamento linguistico della Confederazione non attribuisce alla lingua dei segni alcuno statuto particolare al di là della garanzia fondamentale della libertà di lingua e del divieto di discriminazione. Anche se oggi a…
-
Caso India, intervento nella discussione generale
La tua presenza non è più gradita! Oggi questo Parlamento cantonale si china su una discussione generale che nasce dalla vicenda umana che ha portato al rilascio di un permesso di caso di rigore per la giovane India. Ebbene, il problema non è solo il caso India, che sicuramente ha avuto un’importante mobilitazione di personalità…
-
Intervento sulle condizioni problematiche di detenzione delle donne in Ticino
In aggiunta agli interventi dei colleghi di gruppo PLR, mi duole dover tornare sulla questione delle condizioni problematiche di detenzione delle donne in Ticino. Restare silenti rispetto alla situazione creatasi sul nostro territorio significa permettere di continuare a violare alcuni articoli del CP e non evidenziare le misure detentive in evidente contrasto con la legge…
-
Modifica della Legge sull’esercizio delle professioni di fiduciario, intervento per il gruppo PLR
Come noto, la Legge sugli Istituti Finanziari (LisFi) è entrata in vigore a livello federale il 1° gennaio 2020, modificando la disciplina dell’attività dei gestori patrimoniali. Di conseguenza il Canton Ticino (con un notevole ritardo) si deve conformare alle normative federali adeguando il testo ticinese alle leggi federali sugli istituti finanziari (LIsFi) e sui servizi…
-
Intervento per il Gruppo Plr sull’iniziativa popolare legislativa “NO alle pigioni abusive, SÌ alla trasparenza: per l’introduzione del formulario ufficiale ad inizio locazione”
Qui non si tratta di difendere una categoria a svantaggio di un’altra perché esistono già Leggi che stabiliscono l’obbligo di informare i locatari e che proteggono da pigioni abusive o aumenti ingiustificati del costo della locazione. Chi lavora nel settore immobiliare lo sa! Il diritto di locazione regolamenta ampiamente il rapporto tra le parti e…
Rapporti commissionali:
-
• Rapporto della Commissione economia e lavoro sulla mozione “Creazione di un osservatorio della rivoluzione digitale”
-
• Rapporto di maggioranza della Commissione Economia e Lavoro sull’iniziativa parlamentare “Maggiore trasparenza nel monitoraggio delle agevolazioni comunali”
-
• Rapporto di maggioranza della Commissione economia e lavoro sulla mozione “Posti di lavoro nuovi e innovativi portando in Ticino il centro di competenza federale di sicurezza cibernetica”
-
• Rapporto di maggioranza della Commissione Economia e Lavoro concernente la Legge per l’innovazione economica (LInn): stanziamento di un credito quadro di CHF 20’000’000 per l’adozione di misure a sostegno dell’innovazione nel periodo 2020-2023, programma e modifica di legge
Interpellanze ed interrogazioni:
-
• Roberta Passardi e Matteo Quadranti – 11.11.2022
-
• Roberta Passardi per il Gruppo PLR – 15.07.2021
-
• Roberta Passardi e Anna Biscossa – 12.02.2021
-
• Roberta Passardi (Cofirmatari: Aldi – Filippini – Galusero – Schnellmann) – 20.10.2020
-
• Roberta Passardi (Cofirmatari: Franscella – Käppeli) – 12.06.2020
-
• Roberta Passardi e Giacomo Garzoli – 14.11.2019